(DAM) Atessa (Ch) – Esistono diverse ipotesi sull’origine del torrone. Una prima forma diciamo rudimentale di questo gustoso dolce sarebbe originaria dell’Estremo Oriente, derivazione della “cubbaita” o “giuggiolena” di miele e sesamo e gli Arabi, o ancora prima i Romani, lo avrebbero importato nel Mediterraneo, e da lì in Sicilia, in Spagna, fino a Cremona, dove è arrivato grazie ai battelli fluviali sul Po.
L’origine araba sarebbe avvalorata soprattutto da alcuni studiosi iberici che lo chiamano “turròn” (derivante dal latino “turrar”, cioè arrostire, abbrustolire) di cui in Spagna iniziarono la produzione nel XVI secolo.
L’antenato arabo o primordiale versione del torrone è citato anche da Gherardo Cremonese, traduttore del “De Medicinis e Cibis Semplicibus” a cura del medico di Cordova Abdul Mutarrif.
A favore della versione che siano i Romani ad aver introdotto un primo tipo di torrone, nel Mediterraneo e in Europa, c’è la citazione di Marco Terenzio Varrone il Reatino del 116 a.C., che lo chiamava “cuppedo” (o “cupeto”), nome con cui viene ancora chiamato il torrone in molte zone del Sud Italia.
Comunque sia, del torrone, al di là della classica versione “cremonese”, ne esistono diverse varianti, ed in Abruzzo, in particolare in Provincia di Chieti, nella zona di Atessa, terra di fichi, viene ad esempio prodotto dall’Azienda Agricola “La Ruelle” un torrone di fichi reali e noci.
La produzione di questa versione atessana del torrone, si inserisce nell’ambito della promozione e valorizzazione di un prodotto locale, cioè i fichi secchi “caracini” ( quelli di “La Ruelle” sono del Presidio “Slow Food”) che secondo tradizione, venivano impiegati nel periodo natalizio anche per preparare questo prelibato dolce, insieme al cioccolato, alle classiche noci, e al miele della vicina Tornareccio, considerato uno dei più pregiati in Italia.
Il Torrone di fichi reali e noci di “La Ruelle” è fatto con i seguenti ingredienti principali:
miele, fichi reali secchi di Atessa 20%, noci italiane, zucchero, albumi, aromi naturali, ostia alimentare, amido di patate, acqua, olio d’oliva.
La Redazione di Discovery Abruzzo Magazine