(DAM) Pescasseroli – Il Regio Tratturo Pescasseroli – Candela, lungo mediamente 60 metri e lungo 211 km, va da Campomizzo, a nord di Pescasseroli (AQ), alle sorgenti del Fiume Sangro (in quel territorio che oggi è il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio, Molise), tocca nel tratto molisano alcuni importanti centri come Isernia, Bojano e Sepino, fino ar arrivare nel Tavoliere delle Puglie e precisamente al confine fra Candela ed Ascoli Satriano nel foggiano. Secondo alcuni storici ricalcherebbe il percorso di una antica via consolare romana la Via Minucia.

A Castel di Sangro si incrocia con il tratturo che porta a Lucera da cui è possibile raggiungere anche l’importante tratturo Celano – Foggia.
Era una delle principali direttrici della Transumanza, poi prima l’avvento del treno fra Ottocento e Novecento, poi la definitiva crisi della società agro – pastorale nel secondo dopoguerra, hanno portato negli anni Sessanta al suo abbandono.
Ma, negli ultimi anni la situazione sta cambiando, infatti sempre più operatori turistici e società sportive utilizzano l’antico tracciato per il trekking a piedi e le escursioni a cavallo.
A tal proposito, sentiamo cosa ha dichiarato ai nostri microfoni la titolare di Vallecupa, azienda Agrituristica e centro ippico di Pescasseroli: https://www.youtube.com/watch?v=374t6XSrWRk
Copyright Abruzzo Tourism